IN FERIE DAL 4 AL 16 AGOSTO

Gabriele Zanieri

Psicologo a Casa Brescia e provincia

Mi chiamo Gabriele Zanieri e sono uno psicologo.  Esercito questo magnifico mestiere da quasi trent'anni. Lavoro a Brescia e provincia e anche oltre.. 

Sono uno psicologo domiciliare: mi reco a casa di chi chiede la mia consulenza. E abitando in un paese non distante dalle province di Mantova e Verona posso raggiungere anche alcuni paesi di queste zone. 

Lo "psicologo a domicilio" è una lunga storia per me: per quasi 24 anni ho lavorato come consulente per i servizi territoriali dell'Azienda Sanitaria di Brescia e dal 2025 collaboro, sempre come psicologo domiciliare, con uno studio infermieristico privato. Nell'ambito dell'Assistenza Domiciliare Integrata mi occupo di sostegno a persone malate e loro familiari. E' un'esperienza professionale e personale straordinaria, costellata da tantissime storie, volti, incontri anche nelle situazioni più impensabili. Questo é il motivo per cui mi sono appassionato alla psicologia domiciliare, branca della materia ancora oggi poco frequentata dagli psicologi. 

Dal 1999 al 2001 ho lavorato come psicologo ricercatore presso l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Fatebenefratelli di Brescia nell'ambito delle demenze e dei disturbi psichiatrici pubblicando diversi articoli e acquisendo una valida esperienza neuropsicologica.

Mi occupo di ansia, tristezza, momenti difficili della propria vita, lutto, adattamento alla malattia, psiconcologia, tecniche di rilassamento e Mindfulness, valutazioni neuropsicologiche (anche per la patente) e riabilitazione cognitiva. 

La psicologia che mi piace non è orientata esclusivamente al prendersi cura di ciò che non va, come si è soliti pensare, e come solitamente accade nel quotidiano. Quasi tutti noi abbiamo delle aree in cui funzioniamo bene eppure la nostra attenzione viene catturata soprattutto da ciò che non va. E i pensieri vanno sempre a parare lì. Nella mia visione è importante anche il concetto di "psicologia del benessere" che ha l'ambizioso obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone, attraverso l'individuazione e il potenziamento delle proprie risorse. É orientata, cioè, al consolidamento di ciò che funziona. 

"Spesso le persone fanno arte, ma non se ne accorgono."

Vincent Van Gogh


Negli anni ho continuato ad aggiornarmi, in particolare rispetto alle tecniche di rilassamento e alla Mindfulness, approcci che, se necessario, utilizzo nel lavoro.
Ho organizzato e coordinato decine di gruppi di informazione/aiuto per familiari di persone malate.

In maniera ironica, ma neanche troppo, mi definisco un artigiano della psicologia.

A proposito: alterno al lavoro di psicologo un lavoro artigianale...ma questa è un'altra storia..forse!

"Mi porto addosso i ricordi, di emozioni e, soprattutto, di luoghi. Ho sempre pensato che i luoghi non siano solo la scenografia degli accadimenti, ma in qualche modo condizionino la capacità evocativa delle emozioni stesse..." 

Giovanni Pomponi 

La psicologia domiciliare

In un periodo storico nel quale tutto si muove rapidamente e spesso on-line, la modalità che prediligo rimane l'incontro in presenza. E per fare ciò utilizzo lo spostamento fisico: Il mio verso la casa della persona che richiede la consulenza. 

E' davvero molto semplice: la psicologia domiciliare permette di fare psicologia portandola in giro dove altrimenti non arriverebbe. Quando ne parlo ho in mente qualcosa tipo il mercato di rione: non tutti possono permettersi di andare a fare la spesa in negozio per svariati motivi.

Il lavoro a domicilio è un nuovo modo di svolgere la professione di psicologo. E' anche un modo nuovo, per chi ne richiede la consulenza, di incontro con lo psicologo. Qualcuno che, per certi versi, assomiglia al medico di famiglia e a come siamo abituati a percepirlo: un dottore che con i propri mezzi arriva a casa nostra per farci visita. 

Due sedie da cucina sono sufficienti per parlare.

Nella mia esperienza l'incontro a domicilio è particolarmente indicato in determinate situazioni: una situazione sanitaria temporanea o cronica, il lutto, la vecchiaia, la disabilità o particolari situazioni per cui la persona non possa uscire di casa (impedimenti oggettivi come la mancanza di patente oppure una situazione di ansia per cui attualmente la persona non è ancora in grado di lasciare la propria abitazione). 

A volte semplicemente si preferisce il domicilio perché è più comodo o per questioni organizzative preferendo che sia lo psicologo a raggiungerci a casa nostra. 

La scelta di incontrare le persone al domicilio mi consente di raggiungerle anche nelle zone delle province limitrofe (provincia di Verona e Mantova).

In ogni casa dovrebbe esserci una stanza per imprecare. È pericoloso dover reprimere un'emozione del genere - Mark Twain

Non sempre il domicilio rappresenta il contesto ottimale; si tratta ogni volta di valutare assieme situazione per situazione.

In alternativa al domicilio incontro le persone presso lo studio RS di Brescia, in via Malta 12 su appuntamento.

come posso essere utile

clicca sulle immagini o sul testo per approfondire

la psicologia non è per tutti

Il titolo che vedi scritto qui sopra è uno scherzo ovviamente. Una sorta di provocazione per certi versi. Ma nasce dalla mia esperienza personale, quindi mi farebbe piacere iniziare proprio dal primo passo: perché una persona, pur desiderando incontrare un professionista psicologo, spesso faccia fatica proprio a contattare chi potrebbe aiutarlo.

Da tanti anni lavoro a domicilio. Ed ogni volta che parcheggio l'auto, scendo e sto per suonare il campanello, oltre che ad attivare la mia parte di curiosità per la situazione che sto per incontrare, più o meno posso intuire come si sente e cosa sta pensando la persona che mi aprirà. Pensa di non essere "matta", pensa che forse "leggerò nella sua mente", pensa che avrò la bacchetta magica. 

​Ebbene, ti svelo un segreto! La psicologia non è nulla di tutto ciò. Se chiedi il confronto con uno psicologo è perché sei in un momento della tua vita per cui hai avuto il coraggio di rendere evidente che esiste una situazione che crea disagio. Coraggio è il termine giusto. Infatti la psicologia è per le persone curiose e coraggiose. Cosa è il coraggio? E' quella cosa che decidiamo di fare anche se un po' ci spaventa. Occorre molta consapevolezza per essere coraggiosi. Occorre imparare a camminare nelle stesse situazioni con piedi, testa e cuore diversi.

La difficoltà di chiedere aiuto nasce da una moltitudine di cause ma spesso alla base c'è un pensiero, o meglio più pensieri che nel corso della nostra vita si sono installati nella nostra mente e quindi nel nostro modo di pensare e di vivere. Alcuni di questi pensieri riguardo agli psicologi li ho brevemente accennati qui sopra. Alcuni pensano che gli psicologi conoscano in anticipo cosa pensiamo, altri pensano che chiedere aiuto sia un segno di debolezza. Spesso chi ci sta intorno non fa altro che rafforzare questa idea.
Alla base di queste idee che non aiutano, ma comunque presenti, manca l'esperienza. Molti non hanno mai incontrato uno psicologo in carne ed ossa e si sono creati un'idea che è appunto un'idea e come tale abita nella mente ma non nella realtà. Almeno fino a che l'idea può essere confrontata con la realtà dell'esperienza. 

Lo psicologo è un dottore che si occupa di pensieri, emozioni e comportamenti e che ci potrebbe aiutare in un momento particolarmente difficile della vita. 

Molto semplicemente bisognerebbe pensare che se per il cuore ci si rivolge al cardiologo, per il mal di denti si chiede del dentista, per gli aspetti psicologici...è corretto chiedere ad uno psicologo.


Sono presente su www.psicologi-italia.it


per trovarmi

Puoi chiamare o mandare un messaggio oppure inviare una Mail

In studio presso: Studio Associato RS, Via Malta 12 a Brescia previo appuntamento

3394123659

Risorse di psicologia on line

La rete è trabordante di siti e risorse ispirate alla psicologia. La materia interessa sempre di più, indice sia di curiosità sia del fatto che l'essere umano intuisce quanto sia importante l'aspetto mentale nella propria vita. Nel mare inesauribile che è internet mi permetto di segnalare poche risorse che personalmente reputo davvero ben fatte e frutto di conoscenza creata da chi questo mestiere lo esercita sia in abito clinico sia di ricerca.

STATE OF MIND   PSICOLOGIA 24